Bullismo e cyberbullismo
APPROVATA LA LEGGE CONTRO IL CYBERBULLISMO: "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo". Per un video esplicativo clicca qui (fonte: adnkronos). Per il testo della legge clicca qui.
_____________________________________________________________________________________________________________
Si ricorda che il 7 febbraio 2017 si è celebrata la 1ª Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola promossa dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito del Safer Internet Day 2017 (#SID2017).
Qui di seguito vengono presentati i materiali ministeriali e di altri enti sulla tematica in oggetto.
MATERIALI DEL MIUR (in allegato):
- "Le scuole unite contro il bullismo - PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE DEL BULLISMO E DEL CYBER-BULLISMO A SCUOLA 2016/2017".
- "Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo" (aprile 2015).
- Indagine sull'uso dei social da parte dei ragazzi (11-19 anni).
- VADEMECUM - Guida operativa per conoscere e orientarsi nella gestione di alcune problematiche connesse all'utilizzo delle tecnologie digitali da parte dei più giovani.
- Manifesto della comunicazione non ostile. Si veda anche il sito (http://www.paroleostili.com/) e il video (https://www.youtube.com/watch?time_continue=95&v=QATKI1I-79Y).
- Noi siamo pari - il portale delle pari opportunità e la campagna rispetta le differenze.
MATERIALI DELL'USR VENETO (in allegato)
- Vademecum bullismo e cyberbullismo
MATERIALI DELL'UST di PADOVA (in allegato):
- Bullismo. Manuale studenti
- Bullismo. Manuale genitori
- Bullismo. Manuale docenti
- Il fenomeno del bullismo (a cura di Elena Zambianchi - Irre Veneto)
- Il bullismo a scuola: natura e caratteristiche del fenomeno; strumenti di valutazione (a cura di Elena Zambianchi – Irre Veneto)
- Seminari formativi: Incontri di formazione per i Dirigenti Scolastici “Bullismo e Cyberbullismo: caratteristiche del fenomeno e azioni di intervento a scuola”. Vengono allegati due file: uno relativo all'intervento dell'avvocato Lorenzo Capaldo (Padova 19-1-2016 e Treviso 16-01-2017) e uno della dott.ssa Giovanna Tambasco (Padova 18-11-2016).
- Giornata seminariale sui temi del bullismo, cyberbullismo e l'educazione all'uso dei new media (19 aprile 2017). Vengono allegati due file relativi agli interventi della dott.ssa Marino (Uso positivo di internet) e del prof. Gini (Azioni per attivare un’efficace politica scolastica antibullismo).
LINK DI RIFERIMENTO:
- www.generazioniconnesse.it (sito MIUR)
- http://www.generazioniconnesse.it/site/it/area-genitori/ (AREA DEDICATA AI GENITORI)
- http://www.generazioniconnesse.it/site/it/area-bambini/ (AREA DEDICATA AI BAMBINI)
- http://www.generazioniconnesse.it/site/it/area-ragazzi-e/ (AREA DEDICATA AI RAGAZZI)
- Pagina del Telefono Azzurro dedicata al bullismo (si vedano tutte le sezioni sulla sinistra della pagina)
- Pagina del Telefono Azzurro dedicata al cyberbullismo (si vedano tutte le sezioni sulla sinistra della pagina)
- Pagina del Telefono Azzurro da cui si può accedere ad altre tematiche interessanti per docenti e genitori
- Pagina della Polizia Postale sul cyberbullismo.
- Pagina della Polizia di Stato con consigli ai genitori.
- Pagina della Polizia di Stato per i ragazzi.
- Pagina della Polizia di Stato con consigli ai docenti.
- Si allega il file "Web in cattedra" della Polizia Postale e delle Comunicazioni.
- Pagina dei Carabinieri dedicata al bullismo, con consigli per i genitori e per i docenti.
Si ricorda che il MIUR e il Telefono Azzurro hanno attivato la HELPLINE (numero 19696). Maggiori informazioni qui.
Per le altre segnalazioni, è possibile visitare la relativa pagina del sito del Telefono Azzurro.